Tribunale federale svizzero

Tribunale federale
La sede del Tribunale federale a Losanna
Nome originale
  • (DE) Bundesgericht
  • (FR) Tribunal fédéral
  • (IT) Tribunale federale
  • (RM) Tribunal federal
Sigla
  • TF (francese-italiano-romancio)
  • BGer (tedesco)
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
TipoCorte suprema
Corti7
Istituito1874 (attuale)
daCostituzione svizzera[1]
PresidenteYves Donzallaz
VicepresidenteFrançois Chaix
Nominato daAssemblea federale
Numero di membri40 giudici (compresi Presidente e vicepresidente) + 19 supplenti aggiunti
SedeLosanna, Canton Vaud
IndirizzoAvenue du Tribunal-Fédéral 29, 1000, XIV (principale)
Sito webwww.bger.ch/

Il Tribunale federale (tedesco Schweizerisches Bundesgericht, francese Tribunal fédéral, romancio Tribunal federal) è la più alta autorità giuridica della Svizzera. Attualmente è presieduto da Yves Donzallaz.

Dal 1875 ha sede a Losanna, mentre due Corti hanno sede a Lucerna. Queste ultime fino al 31 dicembre 2006 hanno costituito il Tribunale federale delle assicurazioni. Il Tribunale federale si gestisce da sé, ma è controllato dal Parlamento.

Ogni anno vengono trattati più di 5000 casi. Il carico di lavoro è talmente alto che l'amministrazione federale ha dovuto occuparsi di trovare nuove soluzioni, sgravando la Corte suprema della Confederazione da competenze di prima e unica istanza. Il 1º aprile del 2004 ha così iniziato ad esistere il Tribunale penale federale di Bellinzona. Il 1º gennaio 2007 è entrato in funzione il Tribunale amministrativo federale che nel 2012 è stato trasferito a San Gallo dalla sede provvisoria di Berna. Dal 1º gennaio 2009 i Cantoni sono stati obbligati a istituire per quasi ogni controversia giuridica (salvo atti prevalentemente politici e i diritti politici) un tribunale che funga da istanza precedente al Tribunale federale (fino ad allora molte controversie amministrative erano decise in ultimo grado cantonale dai Parlamenti o dai Governi cantonali). Il 1º marzo 2012 è entrato in funzione il Tribunale federale dei brevetti.

I giudici federali sono eletti dall'Assemblea federale prendendo in considerazione le diversità linguistiche, regionali e politiche. La durata della carica è di 6 anni e può essere rinnovata. La funzione di giudice federale è accessibile in linea di massima a ogni cittadino svizzero: una formazione giuridica non è indispensabile anche se ormai è diventata la regola.

Il Tribunale federale statuisce in qualità di ultima istanza in quasi tutti gli ambiti giuridici. Su ricorso controlla se il diritto è applicato correttamente nella decisione impugnata. Tramite le sue sentenze, il Tribunale federale assicura un’applicazione conforme del diritto federale in tutto il Paese. Le sue decisioni contribuiscono all’evoluzione del diritto e al suo adeguamento alle nuove situazioni. Gli altri tribunali e le autorità amministrative si riferiscono alla giurisprudenza del Tribunale federale e riprendono i suoi principi. La procedura davanti al Tribunale federale ha luogo per iscritto. Non esiste un processo con audizione delle parti e dei testimoni, o con arringa degli avvocati. In effetti, il Tribunale federale statuisce sulla base dei fatti accertati e trascritti agli atti dalle istanze precedenti.

Se il Tribunale federale dovesse giungere alla conclusione che l’istanza inferiore non abbia reso una decisione corretta, annulla la decisione impugnata e, se necessario, la rinvia a quest’ultima per un nuovo esame.

Le sue sentenze possono essere impugnate alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo.

Vie procedurali al sistema giuridico svizzero
  1. ^ Art. 188.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search